Raccolta carta da macero: perché è fondamentale per il riciclo admin Maggio 20, 2024

News

Smaltimento riciclaggio e gestione della carta

| 20 MAGGIO 2024 |

Raccolta carta da macero: un passaggio fondamentale nel ciclo di vita della carta

Carta e cartone sono tra i materiali più presenti all’interno di abitazioni, uffici e realtà industriali e commerciali. Ogni giorno, utilizziamo (e buttiamo) prodotti in carta come documenti, fotocopie, scatoloni e altri imballaggi. 
Fortunatamente, la carta è un materiale altamente riciclabile e il nostro Paese, anno dopo anno, si dimostra virtuoso. Gli ultimi dati Comieco, infatti, confermano che nel 2023 il riciclo ha consentito di sottrarre alla discarica oltre 4,7 milioni di tonnellate di carta e cartone. 
Conferire questi rifiuti correttamente e avvalersi di aziende specializzate in raccolta carta da macero come Ceccato Recycling, è fondamentale per assicurarne il riciclo, che darà vita a nuovi prodotti in carta. 


La produzione della carta

Prima di addentrarci nell’importanza della corretta raccolta dei rifiuti in carta, scopriamo come viene prodotto questo materiale. 
La carta viene creata a partire dalla cellulosa del legno, in particolare dagli scarti di legno ottenuti dalla produzione di mobili o dal settore edilizio. Un particolare processo di separazione della cellulosa dalle altre componenti (come la lignina) consente di ottenere la materia prima per realizzare la carta. 
Il processo di produzione della carta si articola in diverse fasi:

  1. spappolamento: il legno utilizzato viene inserito in un macchinario che separa i tronchi dalla corteccia. Il materiale ottenuto viene poi sminuzzato e ammorbidito o cotto ad alte temperature (realizzando una “pasta chimica”) oppure pressato contro un cilindro detto mola, che lo sfibra e riduce in dimensione (ottenendo “pasta meccanica”).

  2. sbiancamento e pressatura: le paste ottenute, di color marrone, vengono sbiancate chimicamente e pressate, per eliminare l’acqua in eccesso.

  3. trattamenti superficiali: In questa fase la pasta viene trattata per migliorarne opacità, impermeabilità, porosità e stampabilità e possono essere aggiunte anche sostanze di carica, coloranti o collanti.

  4. essiccamento: all’interno di rulli, la pasta viene seccata e compressa per ottenere carta liscia e omogenea. Grandi bobine consentono di arrotolare la carta, che poi verrà tagliata nel formato desiderato e imballata, pronta per essere utilizzata.

L’importanza della raccolta carta da macero

Una volta che un prodotto in carta e cartone giunge al termine della propria vita, deve essere gettato secondo le indicazioni per una corretta raccolta differenziata, perché non tutti i manufatti in questo materiale possono essere riciclati.

Le aziende possono scegliere di affidare la gestione dei rifiuti di carta industriale, derivante dalle attività di industrie, uffici, attività commerciali, imballaggi, a realtà specializzate in raccolta carta da macero. 

In Veneto e Friuli-Venezia Giulia è possibile contare sulla professionalità di Ceccato Recycling, con sede a Castelfranco Veneto, che oltre a mettere a disposizione attrezzature idonee come gli appositi container, si occupa della raccolta e del successivo trasporto verso il proprio impianto di riciclaggio. 

Queste operazioni consentono di avviare la carta a un processo di riciclo anziché alla discarica, operando così in ottica sostenibile con ingente risparmio di energia e di emissioni. L’impegno delle aziende in questo senso ha consentito nello scorso anno di riciclare oltre il 90% dei 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolti, superando di gran lunga l’obiettivo europeo dell’85% entro il 2030. 


La suddivisone della carta da macero in tipologie

È importante sottolineare che, una volta giunta all’impianto di riferimento, la carta viene selezionata, meccanicamente e manualmente, separata da eventuali residui di altri materiali e suddivisa in base alla tipologia. Si distinguono così:

  • Gruppo 1: Qualità basse (cartoni surrogati e non ondulati usati, come imballaggi, riviste, giornali ed elenchi telefonici);

  • Gruppo 2: Qualità medie (giornali invenduti, scarti di stampa, rifiuti d’ufficio, libri senza legno);

  • Gruppo 3: Qualità elevate (carta e cartone non stampati e poco stampati);

  • Gruppo 4: Qualità Kraft (cartone ondulato e non ondulato inutilizzato, rifiuti di carta Kraft).

  • Gruppo 5: Qualità speciali (materiali misti, rivestiti, spruzzati e laminati, che non siano trattati con cera o bitume).

Queste sono le tipologie di carta da macero che vengono successivamente imballate e inviate alle cartiere, dove verranno trasformate in nuova carta.

La produzione di carta riciclata

La carta che giunge alla cartiera viene gettata in grandi vasche (chiamate “pulper”) contenenti acqua calda. Il movimento generato da ampie pale presenti nelle vasche rompe la carta, separandone le fibre e ottenendo una poltiglia composta al 99% di acqua.
Si procede poi con un trattamento alcalino che facilita la rimozione dalla pasta di eventuali residui plastici o collosi, e con un lavaggio con tensioattivi che consente di eliminare l’inchiostro. 


Questi processi di lavorazione producono inevitabilmente dei fanghi, che in parte vengono riutilizzati, per esempio in contesto edilizio. 


L’impasto ottenuto viene infine passato attraverso i rulli della macchina continua, che in pochi minuti lo pressano, comprimendo le fibre ed eliminando l’acqua presente.

Si ottiene così nuova carta, venduta poi agli stabilimenti che la riutilizzeranno per la produzione finale. 


Ecco che, a partire da rifiuti in carta e cartone, abbiamo ricavato nuovo materiale pronto all’uso, risparmiando risorse preziose e tutelando l’ambiente.

Raccolta carta da macero in Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Abbiamo constatato che effettuare correttamente la raccolta carta da macero, affidandola alla professionalità di aziende specializzate e autorizzate, è un passaggio fondamentale per garantire il riutilizzo di carta e cartone. 
Nei territori del Veneto (province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza) e Friuli-Venezia Giulia (province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine) scegli l’esperienza e l’efficienza di Ceccato Recycling per la gestione dei tuoi rifiuti aziendali di carta e cartone.